Lago del Turano, presso Castel di Tora (provincia di Rieti, Lazio)
L’unico film girato per alcune scene sulle sponde di questo lago, con protagonisti Terence Hill e Bud Spencer, è “La collina degli stivali” del 1969, per la regia di Giuseppe Colizzi.Siamo al terzo film della trilogia dopo “Dio perdona…, io no!” e “I quattro dell’Ave Maria”.
Il film è stato girato tra l’Italia e la Spagna.
Questa è una location totalmente inedita, di quelle di cui non si trova traccia. Anzi, in verità sarebbe meglio parlare di due location, poiché le zone in cui si è girato sono due ben distinte: dove stava Hutch (Bud Spencer) a pescare, e dove stava il caseggiato/abitazione di Hutch. E una volta giunti sul posto, se il punto dove si vede Hutch pescare è facilissimo da individuare, il punto dove era presente il caseggiato è quasi impossibile senza un aiuto. Aiuto che mi è stato dato da un abitante di Castel di Tora.
Castel di Tora è il borgo che domina dall’alto il lago del Turano, e da cui si può vedere un ampia porzione del paesaggio circostante. Ma la location del caseggiato, seppur visibilissima, resulterà irriconoscibile e quindi non individuabile per chi non ne conosce l’esatta ubicazione. Anche a me sembrava quasi impossibile che quel punto indicatomi dall’alto fosse la location che cercavo, anche se sapevo che chi mi riferiva sapeva quel che diceva.
Insomma, se non si giunge materialmente sul posto, la location risulta irriconoscibile! E sul posto solo la conformazione dei monti confermerà che la location è quella giusta, quella dove si trovava il caseggiato, che mi è stato detto essere stato costruito solo per il film.
Dopo le indicazioni che fornirò, ci si potrà arrivare senza perder tempo.
Qui furono quindi state girate scene del film “La collina degli stivali”.
- La collina degli stivali (1969)



Siamo a pochi minuti di auto dall’abitato di Castel di Tora.










Arrivare alla location: uscendo da Castel di Tora, appena passato il ponte che attraversa il lago, bisogna svoltare sulla stradina a sinistra, e parcheggiare vicino alla piccola chiesa di San Rocco.
Da qui bisogna percorrere a piedi per 7 minuti circa la stradina bianca che costeggia il lago, fino ad arrivare ad un piccolo rialzo (la stradina prosegue, ma noi dobbiamo fermarci qui!). Se si sale su questo piccolo rialzo, e si tiene il lago di spalle, si vede davanti a noi il campo dove si girarono le scene e si trovava il caseggiato. In quel campo per anni si è coltivato il grano, ma ora è solo un terreno rimboschito.
















